La Tennerata di Castel San Lorenzo è una ricetta tipica cilentana che racchiude tutta la genuinità della cucina contadina del sud Italia. Si tratta di un piatto povero, ma ricco di sapore, preparato con ingredienti semplici e di stagione come cicoria, patate, pomodori e peperoni. Il suo nome deriva dalla consistenza morbida e “tenera” delle verdure, cotte lentamente per esaltarne il gusto autentico.
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di pasta “candele” da spezzare a mano
- 220 g di zucchero
- 400 g ricotta di pecora
- 5 uova intere
- 120 ml di latte circa
- 1 limone grattugiato
- 1 bustina di vanillina
Preparazione
Per preparare la Tennerata dolce di Castel San Lorenzo, iniziare col lessare la pasta spezzata in acqua non salata, scolarla al dente per mantenerla soda e lasciarla raffreddare completamente su un canovaccio pulito. Mettere a scolare la ricotta in un colino per eliminare l’acqua in eccesso e renderla più asciutta.
In una ciotola grande, montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere la ricotta passata al setaccio, unire il latte, grattugiare la scorza di un limone non trattato, aggiungere la vanillina e, se piace, un pizzico di cannella. Mescolare con cura fino a ottenere un composto omogeneo.
Unire la pasta raffreddata e amalgamarla bene, distribuendo i pezzi in modo uniforme. Versare tutto in una teglia dai bordi alti, livellare la superficie e battere delicatamente la teglia sul piano per assestare il composto.
Infornare a 180°C per circa 45 minuti, controllare la cottura con uno stecchino e sfornare quando la superficie sarà dorata con leggere sfumature caramello. Lasciare raffreddare completamente e trasferire in frigorifero per alcune ore.
Servire la Tennerata ben fredda, volendo decorare con frutta fresca leggermente acidula.
Leggi tutte le nostre ricette qui ▶ https://etesupermercati.it/ricette/