La Pastiera Napoletana è uno dei dolci più iconici della tradizione partenopea, simbolo della Pasqua e delle feste in famiglia. La sua storia affonda le radici nella cultura popolare campana, e ancora oggi rappresenta un momento di condivisione, profumo di primavera e ricordi legati alle cucine delle nonne.
Realizzata con un guscio di pasta frolla friabile e un ripieno cremoso a base di ricotta, grano cotto e scorze d’agrumi, la pastiera è una ricetta che unisce semplicità e gusto autentico.
Ingredienti
per la pasta frolla:
- 350 g di farina
- 175 g di burro o strutto
- 140 g di zucchero
- 2 uova intere
- scorza di 1 arancia
per il ripieno:
- 350 g di ricotta vaccina
- 250 g di zucchero
- 300 g di grano precotto
- 200 ml di latte
- 2 uova intere
- 1 tuorlo
- 150 g di canditi (cedro e arancia)
- 2 cucchiaini di acqua di fiori d’arancio
- scorza di 2 arance
- scorza di 1 limone
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Preparare la pasta frolla lavorando 250 g di farina con 125 g di burro freddo a pezzetti, fino a ottenere un composto sabbioso. Unire 100 g di zucchero, 1 uovo e la scorza grattugiata di mezzo limone. Impastare velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgere nella pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, cuocere il grano versando in una casseruola 580 g di grano cotto, 200 ml di latte e 30 g di burro. Aggiungere la scorza di un limone non trattato e lasciar cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti, mescolando spesso, fino a ottenere un composto cremoso. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare.
Preparare il ripieno lavorando 500 g di ricotta vaccina ben scolata con 400 g di zucchero, fino a ottenere una crema liscia. Aggiungere 5 uova intere e 2 tuorli, uno alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta. Unire il grano cotto raffreddato, 1 fialetta di aroma fiori d’arancio, i semi di mezzo baccello di vaniglia, un pizzico di cannella e 70 g di canditi misti a cubetti. Amalgamare bene il tutto.
Riprendere la pasta frolla e stenderla su una spianatoia infarinata fino a uno spessore di circa mezzo centimetro. Foderare uno stampo da 28 cm precedentemente imburrato e infarinato, rifilando i bordi. Versare all’interno il ripieno e livellare con una spatola.
Con la pasta frolla avanzata, ricavare delle strisce larghe circa 1,5 cm e disporle sulla superficie formando il classico motivo a losanghe. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 80 minuti. Sfornare quando ben dorata e lasciar raffreddare completamente nello stampo. Far riposare almeno un giorno prima di servire, per permettere ai sapori di armonizzarsi.
Leggi tutte le nostre ricette qui ▶ https://etesupermercati.it/ricette/